domenica 24 febbraio 2019

Jens Besser arricchisce la Street Art di Acquedolci.


“Il noto artista della Street Art tedesca è in Sicilia ed è stato intercettato dalla ProLoco grazie alla elevata notorietà di Acquedolci nel mondo della Street anche per il valore di diversi artisti locali. Per Acquedolci è un onore potersi fregiare di una sua opera per cui gli abbiamo riservato un luogo privilegiato: quello del complesso scolastico di Via Diaz...” così l'Assessore Giuseppe Reitano. La passione per l'Arte e la vicinanza a diversi artisti fa sì che il tam tam delle rete raggiunga anche me, segnatamente grazie a Giovanni Prinzi, figlio d'Arte, e giovane artista rampante anch'egli. E' calma piatta Scirocco d'Inverno quando incontro 


Jens Besser in compagnia di un'altra artista tedesca, Cassedy Richter, e di Angelica Parollo ed Alfio Manasseri della nostra ProLoco: un quartetto giovane e sorridente. “Per noi è un anticipo o anche una apertura precoce di questa estate che sarà dedicata al 50° di Acquedolci...” Così Alfio Manasseri. La breve e simpaticissima intervista con Jens è invece in tedesco e qui in traduzione. “Sei di Dresda, come sei arrivato qui ad Acquedolci?” “Ero in Sicilia, a Catania con “i Briganti” e poi a Palermo con “i Caravanserrai”, Studio Picca, poi 


per la notorietà di Acquedolci in rete nel mondo Street Art siamo entrati in contatto, circa due settimane fa ho inviato uno schizzo dell'opera e, dopo l' OK, eccomi qui” “Un aneddoto su di te o sulla tua Arte, una connotazione, un modus, una definizione...” “Non so, mi piace viaggiare, e viaggiare per me significa il treno o anche la bici. Il treno appare anche nelle mie opere. Mi piace lasciare una traccia di me nei luoghi in cui sono passato. La mia Arte nasce così...” “Un Artista Itinerante, dunque” “Senz'altro 


anche ma non solo questo” “La bellissima opera che hai appena terminato sembra raffigurare proprio questo: il nascere dal treno, dunque dal Viaggio, del tutto, la cultura, la scienza, la tecnica, il Mondo... ma allora il blu sono il mare ed il cielo di Sicilia e la sfera al centro il Sole?” “E' una bella interpretazione, tuttavia i colori sono molto vivaci e scelti per questo in funzione del clima soleggiato... in Germania avrei scelto colori più soft a causa di una minore esposizione. Questi sono stati scelti anche in previsione di un effetto cromatico diverso tra qualche anno.” “E' bellissima già così e, personalmente, spero che si conservi così” “Sarà bellissima anche tra qualche anno” 


Cassedy, la tua amica?” la risposta è corale: “Siamo due artisti ed amici, viaggiamo insieme” “Tu dipingi pure?” “Sì, la mia opera è di là, per me quella con Jens è una esperienza importante”. Ci raggiungono Alfio Manasseri, Giuseppe e Giovanni Prinzi ed abbiamo giusto il tempo di una foto prima della partenza di Jens e Cassedy. “Un calorosissimo grazie di cuore da parte di Acquedolci e... buon viaggio” “Grazie e, un Grazie ad Acquedolci”.
francesco latteri scholten.

venerdì 15 dicembre 2017

Ex alunni di Ciro Michele Esposito: Pirandello e le maschere di Giuseppe Prinzi.


Ha preso l'avvio, il 10 u.s. a palazzo Armao in Santo Stefano di Camastra, “Pirandello e le maschere” del Maestro Ceramista Giuseppe Prinzi. I traguardi sono ambiziosi: essere la prima tappa di una mostra itinerante in occasione del 150° anniversario della nascita (ma il 10 dicembre è l'ottantunesimo anniversario della morte) del grande autore girgentino; lasciare un'opera ispirata a “Pirandello e le maschere” a Kaos c/o Agrigento nella casa natale di Luigi Pirandello. Classe '62, Giuseppe Prinzi, non è stato alunno diretto di Ciro Michele Esposito, suoi professori sono stati Ignazio Orifici per il disegno dal vero, Rocco Famularo per la pittura, Salvatore Mirenda per il tornio, Giovanna Franco per la modellazione. Ciro Michele Esposito tuttavia, un gentiluomo di altri tempi, è però un riferimento di grande umanità, uno straordinario riferimento artistico, e, soprattutto, il coordinatore e l'indirizzatore delle linee artistiche della scuola. La linea e le forme, la cura dei particolari insieme alla 


considerazione dell'opera nella sua totalità sono il lascito prezioso di Ciro Michele, insieme alla vicinanza umana a tutti: “quando già lavoravo – ricorda Giuseppe - veniva a trovarmi al mio laboratorio”. La tecnica preferita di Prinzi è la stessa di Ciro Michele: “a gran fuoco”. I colori sono invece il verderame, il manganese, gialloarancio e malto opaco. All'occasione non sono disdegnate anche tecniche particolari come il “terzo fuoco” usato per il piccolo grande capolavoro “Malinconia” in platino e oro. L'ideale ispiratore artistico di Giuseppe Prinzi è collocato “oltre”, oltre una realtà la cui riproduzione ormai è ambito della perfezionatissima fotografia. Un “oltre” in cui ritroviamo il grande Giorgio De Chirico, ma in De Chirico abbiamo spesso il richiamo alla classicità artistica, specie greca ed in Grecia a Volo De Chirico era nato, ed una parentesi classicistica michelangiolesca ha avuto negli anni '80 anche Giuseppe Prinzi. L' “oltre” accosta 


artisticamente Prinzi a De Chirico, ma anche all' “oltre” la realtà, che è spesso maschera come vuole Nietzsche, il grande Filosofo tedesco formatosi alla stessa Università e facoltà di Pirandello: la “Friedrich Wilhelm Universitaet” di Bonn, facoltà di Filologia. Prima che a Bonn, da ragazzo Pirandello è passato da S. Stefano di Camastra ed è rimasto impressionato dal fumo delle fornaci e dalle giare che si producevano al punto di ispirarsene poi per l'omonima novella: “ne aveva ordinato a tempo una sesta più capace a S. Stefano di Camastra, dove si fabbricavano: alta a petto d'uomo, bella panciuta e maestosa, che fosse delle altre cinque la badessa”. Da qui l'iniziativa di Annunziata Fratantoni di fare dei volti per il 150° della nascita e quindi il coinvolgimento di Giuseppe Prinzi da sempre grande estimatore: “di Pirandello mi ha sempre colpito il valore etico: il suo essere sempre stato vicino alla moglie 


anche quando questa è divenuta malata; l'approccio con le persone ed il suo metterne in luce l'idiosincrasia tra la realtà e la maschera; l'incapacità spessissimo di essere sé stessi e perciò assumere maschere, salvo poi non essere capaci neppure di una coerenza con queste...”. Nel trittico realizzato da Prinzii volti – osserva Annunziata Fratantoni - sembrano tenuti simbolicamente insieme dal collante alchemico sollevato al cielo dal misterioso Zirafa e ci conducono in vortici lineari e pluridirezionali alla freudiana immagine maschera di Pirandello” La passione per l'Arte, l'Istituto d'Arte “Ciro Michele Esposito”, Santo Stefano di Camastra e Pirandello accomunano Giuseppe Prinzi a suo figlio Giovanni, recentemente licenziatosi Incisore all'Accademia delle Belle Arti di Palermo: l'ultima di copertina della brochure di 


presentazione è sua ed è decisamente un capolavoro. China ed acquarello secondo l'insegnamento del Maestro Sandro Bracchitta, ed i colori preferiti di Giovanni: rosso arancio e giallo. Altamente professionale la rifinitura e bellissimo l'esito. Infine, a livello amministrativo, va ricordato il contributo della Consigliera Nina Mingari. La mostra a palazzo Armao è in contemporanea a quella dei presepi ed aperta sino al 31 gennaio.
francesco latteri scholten.

sabato 9 settembre 2017

Albrecht Durer e Jean Paul Sartre: c'è un volto di donna all'origine di una grande Filosofia.


C’è un volto di donna che sempre accompagna un uomo che Va.‭ ‬E‭’ ‬quanto sappiamo da una donna,‭ ‬una grande donna,‭ ‬una grande scrittrice ed una grande filosofa:‭ ‬Simone de Beauvoir,‭ ‬compagna di Jean Paul.‭ ‬Lo sappiamo da uno dei volumi della sua celebre autobiografia,‭ ‬schizzo di un’intera epoca:‭ "‬La force de l’age".‭ ‬E‭’ ‬lei che ci partecipa anche l’origine e l’evolversi tanto del pensiero del filosofo del Novecento quanto del proprio.‭ ‬Il concetto cardine della 


filosofia sartriana derivante da Husserl‭ ‬-‭ ‬quello dell’intenzionalità‭ ‬-‭ ‬che Sartre ha conosciuto grazie all’amico Raymond Aronne,‭ ‬il grande sociologo,‭ ‬e che svilupperà a suo modo ne‭ “‬La trascendance de l’ego‭” ‬e soprattutto ne‭ “‬L’essere ed il nulla‭”‬,‭ ‬deve molto,‭ ‬tantissimo,‭ ‬ad un volto di donna.‭ ‬Non si tratta però di quello della sua compagna,‭ ‬ma un altro,‭ ‬un volto celeberrimo,‭ ‬da alcuni definito‭ “‬metafisico‭”‬,‭ ‬quello della‭ “‬Melancholie‭” ‬di Durer.‭ ‬E‭’ ‬in questo volto che il giovane Sartre riconosce la connotazione fondamentale 


dell’esistere dell’uomo:‭ ‬l’incompiutezza.‭ ‬L’uomo è l’essere che non è e non può essere fondamento a sé stesso,‭ ‬se lo fosse sarebbe Dio.‭ ‬L’uomo è strutturalmente intenzionalizzante,‭ ‬ma ciò che conosce può conoscerlo solo in quanto intenzionalizzato.‭ ‬Ma egli è per natura intenzionalizzante cioè trascendente,‭ ‬ma perciò stesso necessariamente strutturalmente libero e perciò responsabile.‭ ‬Può però conoscere il mondo,‭ ‬gl’altri,‭ ‬e perfino sé medesimo solo intenzionalizzandoli,‭ ‬perciò oggettizzandoli,‭ “‬pietrificandoli‭“‬.‭ ‬E‭’ ‬perciò impossibile 


all’uomo il fondarsi su di sé.‭ ‬E l’uomo ha coscienza di ciò.‭ ‬Ha coscienza,‭ ‬come già per San Tommaso d'Aquino,‭ ‬della propria finitudine.‭ ‬L’uomo è strutturalmente volto e alla trascendenza e alla fondazione:‭ ‬è questa la sua‭ “‬passione‭”‬.‭ ‬La Malinconia è tutto questo.‭ ‬Questo è l’espressione metafisica di quel volto.‭ ‬E‭’ ‬un volto che ha a lungo impegnato il pensiero del giovane filosofo,‭ ‬al punto che ad esso era dedicato il titolo del più celebre dei suoi romanzi,‭ ‬


originariamente‭ “‬La Melàncholie‭”‬,‭ ‬ma fu poi l’editore Gallimard ad imporre il titolo con cui esso sarà per sempre conosciuto:‭ “‬La Nausée‭”‬.‭ ‬Nel‭ ‬2005‭ ‬ne ho acquistato una copia.‭ ‬L’editore‭ ‬-‭ ‬sempre Gallimard‭ ‬-‭ ‬ha forse voluto rendere successivamente un omaggio a Jean Paul:‭ ‬la copertina,‭ ‬sotto il titolo,‭ ‬porta a piena pagina l’immagine dipinta dal pinctor optimus,‭ ‬l’immagine che fu all’origine dell’opera,‭ “‬La Melancholie‭”‬,‭ ‬appunto.
francesco latteri scholten

venerdì 11 agosto 2017

I Frutti Di Mille Metri Di Tela in esposizione al Castello Gallego di S. Agata di M.llo (ME).


Il buon lavoro dà sempre buoni frutti, così anche per “Mille Metri Di Tela Per 1.000 sorrisi” tenuta nel maggio u.s. sul bel lungomare di Sant'Agata di Militello grazie all'impegno di Rosy Piscitello e dell'associazione “Parole e Colori”. Studenti, ma anche bambini, ragazzi ed appassionati di ogni età hanno potuto dipingere, insieme ad Artisti noti, ben mille metri di tela. La partecipazione è stata entusiasmante per tutta la popolazione della ridente cittadina marinara nebroidea. La qualità del lavoro svolto è stata notevole e così “Parole e Colori” ha pensato bene di esporre adesso, dal 2 al 12 agosto, a Castello Gallego nella centralissima piazza 


Municipio, quanto prodotto a maggio. Si tratta perciò letteralmente de “I Frutti Di Mille Metri Di Tela”, da cui anche l'intitolazione della mostra. Fa caldissimo ed entriamo per caso. L'accoglienza, come sempre a Castello Gallego è calorosa, il percorso indicato da una significativa tela di 60 metri segnata da 100 passi, quelli che separavano la casa di Peppino Impastato da quella del Boss mafioso che lo fece poi assassinare. Dunque un percorso non solo artistico ma anche di riscatto culturale e di crescita e maturazione personale, di cui molte opere sono 


testimonianza diretta. E' Rosy Piscitello in persona ad illustrarci le opere e darci notizia di alcuni artisti. Tra le tante molto belle, è particolare e densa di significato quella di Chiara e Sara Visalli, vincitrice del primo premio, seguita a ruota da quelle di due studentesse della Scuola d'Arte di Santo Stefano di Camastra, oggi Liceo Artistico Ciro Michele Esposito in onore del Maestro: Martina Rubino (seconda classificata) ed Erika Merlu (terza). Ho avuto il privilegio e l'onore di aver conosciuto personalmente Ciro Michele Esposito e di averne potuto studiare anche l'opera e, alla luce di questo non esito: Ciro 


Michele avrebbe fatto la stessa scelta, lo stile delle opere sarebbe stato pienamente di suo gradimento, per tutte e tre. Parole di elogio a Rosy Piscitello anche dalla mia accompagnatrice Dott.sa Nicoletta Latteri della Commissione Cultura di Roma. Una mostra che vale la visita con tante opere pregevoli, anche in vendita per finanziare il proseguio del tanto lavoro.
francesco latteri scholten

lunedì 19 giugno 2017

Santo Stefano di Camastra, Ciro Michele Esposito: caduta del fascismo e ascesa artistica.


Sono messe in disparte con la caduta del regime fascista le tesi di Cesare Lombroso, oggi peraltro totalmente destituite di qualsiasi valore scientifico. Esse volevano costruire una sorta di nuova fisiognomica partendo dal presupposto che i criminali mostrino caratteri somatici peculiari ed atavici, prova della degenerazione di un gruppo umano. Questi caratteri sarebbero ben ravvisabili anche in poeti, artisti e letterati appartenenti al simbolismo, all'espressionismo e ad altre correnti artistiche tutte non fasciste doc. Le loro opere, ovviamente, prova di questo. Ecco come dunque l'arte di tipologia moderna va ad identificarsi con quella di Domenico Rambelli e quella classica con gli autori quattrocenteschi. E, l'espressione somma in cui tutto culmina , è la “Testa del Duce”. Dal Lombroso la concezione è ripresa da 


Max Nordau e con lui da Adolf Hitler in persona. .. Con la caduta del nazifascismo ed in anni successivi con la dimostrazione della falsità degli assunti del Lombroso cade la presunta verità che sosteneva tutta quella concezione artistica. Rifiorisce l'Arte e gli Artisti, specie quelli messi in ombra o addirittura perseguitati dal regime. Nella Sicilia nebroidea il nome che si impone, specie nel settore ceramico, è quello di Ciro Michele Esposito. Talento grande della Scuola di Faenza, pupillo di Ballardini, ma destinato alla allora disastrata Scuola di Santo Stefano di Camastra, per di più senza stipendio. Sul piano tecnico e qualitativo le opere Ciro Michele sono senz'altro superiori a quelle di un Rambelli, o di un Bucci, ovvero dei suoi Professori di Faenza. Esse però sul piano estetico ed espressivo richiamano, tramite 


Maurizio Korach (suo Maestro, sempre a Faenza e che sarà tra i partigiani), tipologie mitologiche o addirittura junghiane : imperdonabile per le concezioni lombrosiane. Già nel 1947, alla Fiera di Messina, lo straordinario valore tecnico qualitativo e la bellezza artistica diversa cominciano a fare scalpore. Da allora inizia un crescendo inarrestabile che le qualità umane ed il senso civico di Ciro Michele rifiutano di avocare a sé, ma che egli, naturaliter, estende agli altri artisti: professori, alunni, a tutta la Scuola. Il successo è per i Nebrodi con il riconoscimento ufficiale della Scuola d'Arte nel 1951. La capacità di dare forma a tipologie e connotazioni universali, in unione a tecniche particolari di 


trattamento delle colorazioni con metalli pesanti (soprattutto il Cromo) e l'uso della diversa possibilità di ossidazione con la tecnica a “Gran Fuoco” si estrinsecano in capolavori unici: “Bombolo mascherone”, simbolo di ridente solarità; la bellissima “Maternità” (esposta alla Fiera di New York del 1952 e poi al Modern Art Museum sempre di NY) e “Sogno di maternità”; “Gallo Sole”, una delle preferite di Ciro Michele, con cui amava farsi fotografare; la stupenda “Leda con il cigno” … Sono opere dal fascino irresistibile che sucita una attrazione che varca presto le frontiere non solo provinciali e regionali, ma anche quelle nazionali. C'è ammirazione alla Fiera internazionale di Francoforte e di Toronto del 1952. La Fiera internazionale di New York dello stesso anno, una delle edizioni più celebri 


di questa manifestazione, che segnerà il lancio di Andy Warhol o delle immagini iconiche di Marylin Monroe, ne decreta non solo il successo, ma affascinata, tratterrà ancora per qualche tempo “Maternità” ed altre opere presso il Modern Art Museum...
francesco latteri scholten

mercoledì 1 marzo 2017

Roma: la Street Art a Riva Ostiense ed al Gazometro




La Street Art, divisa nei suoi due grandi rami dello «Yarn Bombing», che utilizza filati fatti a mano, prevalentemente uncinetto, e del graffitismo, nata in maniera spontanea nel tentativo di abbellire zone spesso in abbandono o di colorare 




la freddezza cemetifica delle realtà architettoniche moderne, comincia a farsi notare ed apprezzare come Arte nella Parigi degli anni '90, grazie ad artisti quali Stak, André, Honet e tanti altri. in Italia il fenomeno si espande soprattutto a partire dal 2000, significativamente a Milano, Bologna e Roma. 


Sono Sten & Lex, pionieri dello «stencil graffiti», attivi dal 2001 nella capitale a segnare la tecnica normografica. Sempre nella Capitale, nel 2010 nasce il MURo (Museo Urban Art di Roma), fondato da David Vecchiato, in Arte Diavù, caratterizzato, proprio come la Street Art, dall'essere 


integrato nella realtà e nel tessuto sociale e dal «Site specific», ossia dall'essere creato anche per far relazionare gli artisti con la conformazione e la storia del luogo:interpretare lo spirito dei luoghi essere condiviso con i cittadini. A partire da «Roma Capitale» la Street Art è 



integrata nella realtà culturale dell'Urbe ed è disponibile una mappa dedicata con percorsi in territori di 13 dei 15 Municipi, 150 strade e 330 opere di artisti stranieri, Clemens Behr, Herbert Baglione, MOMO, ed italiani Hitnes, Alice Pasquini, Sten Lex, Agostino Iacucci, Jerico. C'è ormai anche la mappa 


Roma street art con percorsi in territori di ben 13 dei 15 Municipi, integrato nel progetto Roma capitale , 150 strade con 330 opere ed artisti Clemens Behr, Herbert Baglione, MOMO, e italiani Hitnes, Alice Pasquini, Sten Lex, Agostino Iacucci, Jerico. Proponiamo qui alcune delle opere di Riva Ostiense e del Gazometro.
francesco latteri scholten.

martedì 12 gennaio 2016

Salvador Dalì e Gilles Deleuze : Alice nel Paese delle meraviglie.


Sono tantissimi e nei più disparati generi artistici - dalla fiction ai cartoons, alla musica, ai videoclips - ad essersi confrontati con la celebre "favola per adulti" di Lewis Carroll. Tra i nomi, due si stagliano alti: quello di Salvador Dalì per l'interpretazione artistica e quello di Gilles Deleuze per l'interpretazione filosofica. "Alice nel Paese delle meraviglie" infatti, probabilmente più di qualsiasi altra opera, si distacca dalla concezione sia ordinaria che accademica di quello che è il Senso, il Significato, la Logica. Quel che è peggio, è che non lo fa da "enfant terrible" con la pretesa di metterli in discussione, bensì senza pretese, anzi senza neppure l'intenzione di volerlo fare, ma semplicemente cercando di creare un mondo a sé ex novo: una favola. Una favola in cui tutto è altro: il divenire che pone la duplicità di Cronos ed Aion, la causalità che subito si rivela doppia, la genesi e la statica, i fantasmi, la sessualità e tant'altro. Salvador Dalì per le sue connaturazioni è stato l'interprete più adeguato per la raffigurazione pittorica dell'opera di Carroll con un lavoro 


forse più facile di quello di Deleuze che invece cerca di confrontarsi ad essa con la Filosofia. Ma, se come qualcuno ha detto, 2000 anni di Filosofia altro non sono che una nota in margine a Platone, allora è con Platone che ci si deve confrontare. Ed il confronto è terrificante perché Alice, forse inconsapevolmente (ed è peggio), fa ciò che aveva già fatto Nietzsche: disvela che il Pensiero, la Logica (e paraltro l'aveva detto anche lo stesso Platone) o fugge o perisce. "Non è forse - osserva Deleuze su Nietsche - secondo altre dimensioni che l'atto di pensare si genera nel pensiero e che il pensatore si genera nella vita? (...) bisogna giungere ad un punto segreto in cui la stessa cosa sia aneddoto della vita ed aforisma del pensiero." (Deleuze, Logica del senso, Feltrinelli). Acutamente Gilles Deleuze osserva come Alice evidenzi che le superfici di per sé siano piatte, monodimensionali, e come il loro senso sia invero conferito dalle profondità di cui esse sono superficie. Ma proprio questa era stata la grande scoperta di Nietzsche, la 


profondità avuta dalla conquista delle superfici: "Quanto profondi erano questi Greci a forza di essere superficiali!" (Nietzsche, contro Wagner). C'è un Quid che si staglia però oltre, oltre le superfici ed oltre le profondità e che si svela con e dopo di esse e che "impone un riordinamento di tutto il pensiero e di tutto ciò che significa pensare: non vi è più profondità né altezza." (Deleuze, op. cit.) . E' ciò a cui ci avvia Alice: l'Evento. L'Evento però è doppio perché compimento e contro compimento, effettuazione e controeffettuazione. Esso è personale ma al tempo stesso comprende le singolarità impersonali e preindividuali. E' azione del singolo, ma sbocco dell'azione storica del collettivo ed è qui utile aver presente il concetto jumghiano di inconscio collettivo... E' il doppio mantello di Antistene o di Diogene. Con Alice si pone il nuovo problema, ch'è quello della Filosofia contemporanea: "Come chiamare la nuova operazione filosofica, in quanto si oppone ad un tempo alla conversione platonica ed alla conversione presocratica?"(Deleuze, op. cit.). E', la domanda di fondo di Alice riformulata in "Logica del Senso".
francesco latteri scholten.